image
tcr6tzya

LO STUDIO

LINKS

RICHIEDI UNA CONSULENZA

Via Paolo VI°, 5, 70020 

Cassano delle Murge (BA)

foto 17-03-23, 15 51 17.jpeg

domus.progettazione@gmail.com

+39 351 695 3951


facebook
linkedin
whatsapp

Seguici:

Copyright © Domus Studio Tecnico

Restauro e risanamento conservativo

tw-12

Definizione

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo hanno lo scopo principale di conservare e recuperare i valori architettonici e artistici dell’organismo edilizio.
 

Come si fa

Possiamo distinguere due categorie di intervento:


- il restauro: finalizzato principalmente alla conservazione, al ripristino e alla valorizzazione dei caratteri storici originali degli edifici di interesse artistico, architettonico o pubblico;
- il risanamento conservativo: avente come obiettivo recupero della salubrità e funzionalità di edifici che necessitano interventi sia dal punto di vista tecnologico che statico mediante il consolidamento gli elementi strutturali.
Molto spesso, questi edifici sono vincolati e soggetti a prescrizioni paesaggistiche. queste prevedono il ripristino attraverso l'impiego di materiali di stessa matrice di quelli usati in origine, il tutto eseguito da manovalanze specializzate.

In quali casi è utile farlo

É importante eseguire tempestivamente gli interventi di restauro e risanamento conservativo, per evitare che i danni architettonici di un edificio storico si trasformino in problematiche dal punto di vista strutturale, le quali andrebbero ad indebolire il fabbricato dal punto di vista statico, possiamo esemplificativamente riassumerle come di seguito:


- consolidamento, ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio mediante interventi puntuali eseguiti dagli specialisti del settore con particolari capacità manuali; 
- eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio che sono stati addizionati negli anni creando danno all'involucro originario;
- installazione di componenti accessori o sistemi di impianti, necessari in riferimento alla destinazione dell’uso dell'immobile.

img_20210810_190941img_8176_20210826_122156img_8182_img_8187_foto 17-03-23 15 51 17